Io non so voi ma a me questa cosa dell'elezione dei papi mi mette una certa fibrillazione! forse perché ne ho vissuta solo una sinora visto che ho circa 30 anni.
era il 2005 quando finalmente potei assistere all'evento, e così dopo la morte di Papa Giovanni Paolo II il carrozzone mediatico e il pomposo cerimoniale si mise in moto...sino all'apertura della finestra e l'apparizione di un alto prelato che annunziava :
ANNUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM!
....e poi la storia la conosciamo un pò tutti....
Ora, non voglio assolutamente fare un post sulle miriadi di supposizioni che si stanno già diffondendo come batteri in una spugna fradicia, nel web e in tv, ci penseranno Giacobbo e quei quattro sfigati di Mistero a sciorinare per intere stagioni televisive i suddetti argomenti! e non mi interessa discutere di tutte le possibili tesi, dalle più ragionevoli, a quelle complottistiche più fantasiose.
No signori, io mi voglio godere questa elezione come quando si vedeva miss italia da bambini! E per me il Papa può anche essere stato costretto dagli alieni a lasciare il trono... l'importante è che lo show abbia inizio!
Visto che questa fissa dell' elezione del papa ce l'ho da tempi immemorabili, ho sempre fantasticato su cosa avrei fatto se fossi diventato io papa.
Cavolo a chi non piacerebbe??: vivere in quei palazzi lussuosi, avere servitori e lacchè, passeggiare letteralmente tra le sterminate opere d'arte, pubblicare libri, possedere una carta di credito illimitata, un aereo privato, viaggiare in tutto il mondo, vestirsi 365 giorni l'anno in modo sfacciatamente assurdo e non essere preso per pazzo da nessuno....?
Come di consuetudine, seppur non sia obbligatorio, ogni Cardinale al momento dell'elezione sceglie un novo nome da Pontefice, un nome d'arte insomma, fantastico no??
Benchè le ragioni sono diverse, leggenda vorrebbe che altrimenti gravi sventure si abbatterebbero sul nuovo Successore di Pietro, sicché ogni Cardinale, sceglie il nome secondo logiche o motivazioni diverse, alcune oscure.
Tradizionalmente la scelta ricade sul nome di un Papa suo predecessore nel corso della storia, del quale vuole perpetrare il lavoro; ricollegarsi idealmente.
Benchè le ragioni sono diverse, leggenda vorrebbe che altrimenti gravi sventure si abbatterebbero sul nuovo Successore di Pietro, sicché ogni Cardinale, sceglie il nome secondo logiche o motivazioni diverse, alcune oscure.
Tradizionalmente la scelta ricade sul nome di un Papa suo predecessore nel corso della storia, del quale vuole perpetrare il lavoro; ricollegarsi idealmente.
Naturalmente il mio nome da Pontefice massimo ce l'ho pronto da circa 15 anni!
e quindi andiamo con la proclamazione prego!
« Annuntio vobis gaudium magnum:
Habemus Papam!
Eminentissimum ac reverendissimum Dominum
Nato Stanco
Qui sibi nomen imposuit
Alexandri noni
Io avrei scelto il nome Alessandro IX, ricollegandomi non direttamente al VIII ma al VII.
Alessandro VII nato Fabio Chigi, 237 ° successore di Pietro fu mecenate e promotore delle arti e della scienza, collocatosi nel turbolento periodo barocco, egli commissionò a Bernini il celebre colonnato di San Pietro, oltre che altri importanti lavori di restauro e realizzazione di edifici della Roma del seicento, ad opera di artisti e architetti. Egli stesso fu grande appassionato di architettura e filosofia, meno interessato ai fatti di politica.
Ma la cosa che mi impressionò di questo Papa era la sua "abitudine di ricevere attorniato da scheletri e nei pressi di una bara aperta".
Il fatto che ai nostri occhi può apparire così singolare, si inserisce pienamente nel contesto filosofico predominante all'epoca, del culto della morte, della riflessione del così detto memento mori, tracce di ciò si riscontrano ad esempio, nel monumento funebre ad Urbano VIII con il bronzeo scheletro alato che affigge l'epitaffio o nei teschi che fanno capolino tra le nature morte.
Nel celebre Canestra di frutta di Caravaggio( 1596) , già le mele appaiono intaccate dagli insetti, annerite in alcuni punti, o le foglie della vite già accartocciate su loro stesse, quasi secche.
Le motivazioni, sono anche psicologiche,e storiche, i tumulti della controriforma, la predicazione, sempre più agguerrita e teatrale ad opera dei Gesuiti, si pensi che per una cerimonia di commemorazione questi ultimi avevano addobbato la reggia con scheletri a mò di porta insegne. come nei più classici party di Halloween.
E' il lato noir del Barocco Romano, da una parte splendono ori e fasci di luce sapientemente orientati, cherubini paffuti e rassicuranti, dall'altro macabri icone fanno capolino tra i drappi marmorei delle imponenti sculture.
Ma la pace nel mondo!? XD
RispondiEliminaLo so, è una battuta scontatissima!
Nani, faccio finta di credere che tu abbia vissuto un solo conclave.
Io, comunque, ti voterei, se solo potessi.
amleto ma vioi essere madato a quel pase ora o più tardi?? e certo che ho visto un solo conclave, il papa precedente, fu eletto nel 78! grrrrrrrr
EliminaA me piacciono i maturi! ♥
EliminaHihihi
Chiedo perdono.
Io sono a quota tre elezioni... ovviamente sono un po' più grandicello di te :-D
RispondiEliminaè un problema quando ti ritrovi a contare le varie elezioni papali.. cavolo !
EliminaBeh, per ora non è difficile... Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II nel 1978, Benedetto XVI nel 2005 :-)
EliminaIl nuovo papa dovrebbe essere una papessa... E allora si che ne vedremmo delle belle...
RispondiEliminaRobi
si dice che nella storia ci sono state delle papesse..
EliminaRacconta mia madre che da piccolo mi addobbavo con dei Granfoulard Bassetti per fare il Papa, questo ovviamente quando non mi travestivo da Skeletor.
RispondiEliminahahaah vedi!
EliminaSe diventi Papa mi fai entrare senza far la fila in S. Pietro? Non ci sono ancora stato...
RispondiEliminawill, ti invito a prendere un te nelle stanze di Raffaello, poi party nella cappella sistina!!!
Eliminaio non vorrei mai essere papa.
RispondiEliminatroppo sbattimento :)
ma che bello questo post! Confessa che in realtà sceglieresti questo nome in onore di Alessandro VI, il lussurioso bastardo calcolatore Rodrigo Borgia ;)
RispondiElimina